CCNL Animazione Conflavoro-Confsal: con la retribuzione di novembre nuovi minimi retributivi

Minimi aggiornati con la busta paga di novembre per i dipendenti del settore Con il CCNL del 3 giugno 2022 sono stati stabiliti i nuovi minimi retributivi che vengono erogati con la busta paga del mese di novembre. Il contratto, in scadenza il 31 maggio 2025, riguarda le lavoratrici ed i lavoratori che prestano servizio presso le aziende di animazione ed intrattenimento. Inoltre, il CCNL disciplina in maniera unitaria i rapporti di lavoro tra dipendenti e imprese, di qualsiasi natura e struttura … [Continua...]

CIPL Agricoltura Operai Vicenza: con il rinnovo previsti premio una tantum e welfare

Previsto dal mese di ottobre un aumento economico del 6,4% Il 15 ottobre 2024 è stato siglato tra le organizzazioni di categoria Confagricoltura, Coldiretti, Cia ed i sindacati Flai-Cgil, Fai-Cisl e Uila-Uil l’accordo di rinnovo del contratto provinciale di lavoro per gli operai agricoli e florovivaisti di Vicenza, con validità 1° gennaio 2024-31 dicembre 2027. Il rinnovo interessa circa 800 aziende agricole vicentine e oltre 3.500 contratti di lavoro del settore agricolo.Dal punto di vista … [Continua...]

“Decreto PNRR-quinquies”, lotta al lavoro sommerso e interventi nel settore della moda

Pubblicato nella Gazzetta ufficiale del 28 ottobre 2024 il provvedimento rifinanzia anche il Fondo unico per il pluralismo e l'innovazione digitale dell'informazione e dell'editoria (D.L. 28 ottobre 2024, n. 160). Nella Gazzetta ufficiale del 28 ottobre 2024 è stato pubblicato il cosiddetto “Decreto PNRR-quinquies” (D.L. n. 160/2024) che reca diverse misure nel campo del lavoro: lotta al lavoro sommerso; interventi di sostegno dei lavoratori occupati nel settore della moda; rifinanziamento del … [Continua...]

CCNL Cemento Industria: varata la piattaforma per il rinnovo contrattuale

Presentata la piattaforma contrattuale con la richiesta di un aumento salariale di 220,00 euro ed altri interventi in materia economica e normativa Le OO.SS. Feneal-Uil, Filca-Cisl e Fillea-Cgil hanno reso noto, tramite una nota stampa, l'approvazione della piattaforma per il rinnovo del contratto nazionale collettivo del settore cemento, calce e gesso industria, che riguarda circa 10mila addetti. Con l'accordo siglato il 15 ottobre 2024 si sono adeguati i salari all'aumento inflattivo … [Continua...]

CCNL Terme: nuovi minimi a partire da ottobre 2024

Con l'ipotesi di accordo, previsti aumenti retributivi per i dipendenti del settore Le Parti sociali Federterme, Filcams-Cgil, Fisascat-Cisl e Uiltucs-Uil, hanno previsto, con l'ipotesi di accordo siglato l'8 ottobre 2024, nuovi aumenti del minimo tabellare al IV livello, pari a 200,00 euro lordi da riparametrare per gli altri livelli, ripartiti come segue:- 60,00 euro con la busta paga di ottobre 2024;- 35,00 euro a decorrere dal 1° giugno 2025;- 35,00 euro a decorrere dal 1° dicembre 2025;- … [Continua...]

CCNL Cooperative Sociali: aumenti dal 1° ottobre

Prevista la seconda tranche di aumenti per un importo pari a 30,00 euro al livello C1 Il 26 gennaio scorso è stata sottoscritta dall'Associazione Generale Cooperative Italiane-Solidarietà, Confcooperative Federsolidarietà, Legacoopsociali e Fp-Cgil, Fp-Cisl, Fisascat-Cisl affiliata alla Fist-Cil, Uil-Fpl, Uiltucs- Uil l'ipotesi di accordo per il rinnovo del CCNL applicabile alle lavoratrici ed ai lavoratori delle cooperative del settore socio-sanitario-assistenziale-educativo e di inserimento … [Continua...]

Codice della crisi d’impresa: le competenze dell’INPS

Illustrate le disposizioni normative che regolano la transazione su crediti tributari e contributivi nell’ambito degli accordi di ristrutturazione dei debiti (INPS, messaggio 25 ottobre 2024, n. 3553). L'INPS ha riepilogato le disposizioni normative che regolano la disciplina della transazione su crediti tributari e contributivi nell’ambito degli accordi di ristrutturazione dei debiti e del trattamento dei crediti tributari e contributivi nell’ambito delle procedure di concordato preventivo. … [Continua...]

CIPL Agricoltura Operai Perugia: sottoscritto il rinnovo

Previsti aumenti del 5% dal mese di settembre Lo scorso 30 settembre è stato sottoscritto l'accordo per il rinnovo del CCNL applicabile agli operai del settore agricolo e florovivaista di Perugia, scaduto il 31 dicembre 2023. Innanzitutto, è stato previsto un aumento complessivo del 6,2% delle retribuzioni in vigore al 31 dicembre 2023  in due tranche :- dal 1° settembre 2024 (5%)- 1° gennaio 2025 (1,2%).Previsto, inoltre, un salario minimo di 9,00 euro per i lavori meno qualificati.Definite … [Continua...]

 Ebac: Campania contributo per assunzioni a tempo indeterminato

Previsto un contributo di 550,00 euro per le assunzioni a tempo indeterminato, elevabile a 750,00 euro L'Ente bilaterale artigianato Campania ha stabilito l'erogazione di un contributo da destinare alle imprese che assumono e stabilizzano i dipendenti con contratti a tempo indeterminato e apprendistato, o che trasformano i contratti a tempo determinato o di apprendistato in contratti a tempo indeterminato. La misura prevede, infatti, un contributo pari a 500,00 euro per ogni dipendente neo … [Continua...]

CIPL Agricoltura Operai Foggia: siglato l’accordo per il periodo 2024-2027

Per gli operai agricoli e florovivaisti è previsto un aumento economico del 6,50%  Il 26 settembre 2024 le Organizzazioni Sindacali Fai-Cisl, Flai-Cgil e Uila-Uil di Foggia, insieme alle Organizzazioni datoriali Confagricoltura, Coldiretti Foggia e Cia, hanno siglato l’accordo per il rinnovo del contratto provinciale di lavoro per gli Operai Agricoli e Florovivaisti, valido per il periodo 2024-2027. L'accordo coinvolge l'intera provincia di Foggia ed i comuni di Margherita di Savoia, San … [Continua...]