Fornite le indicazioni per ottenere il beneficio previdenziale relativo al 2022 e riconosciuto in taluni casi anche ai piccoli coloni e ai compartecipanti familiari (INPS, circolare 17 gennaio 2023, n. 5). L'INPS ha illustrato gli adempimenti delle aziende per la compilazione degli elenchi nominativi dei braccianti agricoli valevoli per l’anno 2022. La procedura in questione è necessaria all'ottenimento di un particolare beneficio previdenziale, cosiddetto “Trascinamento di giornate” per i … [Continua...]
CCNL Metalmeccanica – Piccola Industria: previsto welfare aziendale entro febbraio 2023
Erogazione del welfare per tutti i dipendenti del settore entro la fine di febbraio Il CCNL Metalmeccanica-Piccola Industria, sottoscritto il 26 maggio 2021, tra Unionmeccanica, con l’assistenza di Confapi e la Fim-Cisl, la Fiom-Cgil, la Uilm-Uil, ed applicato al personale dipendente addetto alla piccola e media industria metalmeccanica, orafa e alla installazione di impianti Unionmeccanica Confapi, ha previsto, all'art. 52 che, per gli anni 2022, 2023 e 2024, le aziende del settore, dovranno … [Continua...]
Sanimoda: scadenza contributiva posticipata al 31 gennaio
Dal 9 gennaio è disponibile la nuova Area Riservata per le Aziende Sanimoda, il Fondo di assistenza sanitaria integrativa per i lavoratori dell'industria della Moda, comunica che dal 9 gennaio è disponibile la nuova Area Riservata per le Aziende. Le aziende già iscritte a Sanimoda dovranno generare una nuova password per accedervi. Per la generazione della nuova password sono necessari: - il codice fiscale aziendale, e - l’email indicata nel campo recapiti presso la posizione aziendale su … [Continua...]
CCNL Istituzioni Socio – Assistenziali (Anaste – Confsal): previsti nuovi minimi retributivi
Le parti concordano un aumento contrattuale con effetti dalla sottoscrizione del CCNL In data 27 dicembre 2022 è stato siglato tra Anaste e Ciu, Snalv Confsal, Confsal, Cse Sanità, Cse Fulscam, Confelp il CCNL per il personale dipendente dalle realtà del settore socio-sanitario-assistenziale-educativo, che ha previsto nuovi minimi retributivi con effetti a decorrere dalla data di sottoscrizione, la cui erogazione, comprensiva di eventuali arretrati, sarà effettuata dal primo mese … [Continua...]
Cassa Mutua Nazionale: operazioni di conferma o variazione del nucleo familiare entro il 31 gennaio
Il personale delle BCC per poter fruire dei servizi resi da Cassa Mutua Nazionale dovrà provvedere entro il 31 gennaio 2023 alla conferma o variazione della composizione del proprio nucleo familiare iscritto alla Cassa stessa Anche per l'anno 2023, come per gli anni precedenti, il personale delle Banche di Credito Cooperativo (BCC) per poter fruire dei servizi resi da Cassa Mutua Nazionale dovrà provvedere entro il 31 gennaio 2023 alla conferma o variazione della composizione del proprio nucleo … [Continua...]
CCNL Noleggio-Automezzi Anav: previsti aumenti retributivi da febbraio 2023
Nuovi minimi retributivi per il personale impiegato del settore Il verbale di accordo siglato in data 6 ottobre 2022, tra l’ANAV e la FILT-CGIL, la FIT-CISL, la UILTRASPORTI, per il rinnovo del CCNL Noleggio Automezzi - Anav, applicato a tutti dipendenti delle imprese esercenti attività di noleggio autobus con conducente e le relative attività correlate, prevede all'Allegato 5, i nuovi minimi retributivi che entreranno in vigore dal 1° febbraio 2023, come illustrato nella tabella … [Continua...]
Ammortizzatori sociali 2023: la sintesi dei provvedimenti
L'INPS riepiloga le principali disposizioni in materia sia sul versante delle misure in costanza di rapporto di lavoro, sia di quelle a sostegno al reddito e alle famiglie (INPS, circolare 16 gennaio 2023, n. 4). Un quadro riepilogativo delle principali disposizioni destinate a produrre effetti, nel corso del 2023, in materia di ammortizzatori sociali, a seguito dell'entrata in vigore della Legge di bilancio 2023 e del Decreto Milleproroghe 2023: è quanto ha fornito l'INPS con la circolare in … [Continua...]
Ebincolf: acquisizione dello status di Organismo di certificazione “Accredia”
Dal 2023 Ebincolf, operativo in qualità di Organismo di certificazione con il marchio “Certicolf”, certificherà la professionalità degli assistenti familiari sulla base della norma UNI 11766:2019 Ebincolf, l’Ente Bilaterale Nazionale del settore del Lavoro Domestico costituito dalle Parti Sociali firmatarie della contrattazione nazionale di settore Fidaldo, Domina, Filcams-Cgil, Fisascat-Cisl, Uiltucs-Uil e Federcolf, ha acquisito lo status di Organismo di certificazione Accredia con … [Continua...]
Traslazione su pensione delle cessioni da stipendio, le istruzioni dell’INPS
L'Istituto rende noto la migrazione progressiva dei piani di ammortamento delle gestioni pubblica e privata in procedura “Quote Quinto” (INPS, messaggio 13 gennaio 2023, n. 244). Il tema della della traslazione su pensione delle cessioni da stipendio è al centro del messaggio in commento dell'INPS. L'Istituto parte dal presupposto che qualora il rapporto di lavoro dipendente, pubblico o privato, si risolva prima dell'estinzione del finanziamento tramite cessione del quinto dello stipendio, si … [Continua...]
Fondo Previndai: recepite anche per l’anno 2023, le modifiche della contribuzione 2022
Versamenti contributivi 2023 al Fondo di Previdenza complementare per i Dirigenti-Aziende industriali Per i Dirigenti a cui viene applicato il CCNL Dirigenti-Aziende industriali, vengono confermate anche per quest'anno, le modifiche dei contributi versati al Fondo di Previdenza complementare Previndai, che sono state applicate sino all'anno 2022, ossia:- l'aumento del massimale contributivo erogato annualmente fino ad euro 180.000,00;- la possibilità, da parte delle Imprese, di sopportare il … [Continua...]