Evidenziato lo stato di emergenza salariale dei dipendenti di settore A seguito dello stato di agitazione, del blocco delle flessibilità e del pacchetto di sedici ore di sciopero, si sono svolte molteplici assemblee al fine di presentare lo stato della trattativa ed i punti su cui la parte datoriale ancora non ha fornito risposte, come in tema di salute e sicurezza. Difatti, a parere delle Sigle sindacali Slc-Cgil, Uilcom-Uil, Ugl Chimici, tali incontri hanno reso evidente l’emergenza salariale … [Continua...]
CIPL Edilizia Industria Padova, Rovigo, Treviso, Verona, Vicenza: accordo su mensa e trasferta
Con il verbale del 30 giugno 2025, dal 1° febbraio 2026, diventano efficaci le nuove indennità e maggiorazioni Lo scorso 30 giugno 2025 le Organizzazioni sindacali Feneal-Uil, Filca-Cisl del Veneto, Fillea-Cgil del Veneto, di Padova-Rovigo, Belluno-Treviso, Verona, Vicenza e l'Associazione datoriale Ance di Padova, Rovigo, Treviso, Verona, Vicenza hanno siglato il verbale riguardante la regolamentazione di aspetti specifici per operai e impiegati, come l'orario di lavoro, la reperibilità … [Continua...]
Burnout: strumenti e strategie di prevenzione
Pubblicata una scheda informativa sul fenomeno da parte del DIMEILA (INAIL, comunicato 6 novembre 2025). È stata pubblicata recentemente una scheda informativa del Dipartimento di medicina, epidemiologia, igiene del lavoro e ambientale (DIMEILA) dell’INAIL che approfondisce il fenomeno del cosiddetto burnout o “sindrome da esaurimento professionale”, le sue cause ed impatti, presentando i principali strumenti di valutazione e le strategie di prevenzione articolate su più livelli. Tra i … [Continua...]
CCNL Telecomunicazioni: siglato il rinnovo del contratto
Il nuovo CCNL introduce una distinzione all’interno della filiera per il comparto CRM-BPO È stato siglato nei giorni scorsi il rinnovo del contratto collettivo nazionale di lavoro delle Telecomunicazioni. Il nuovo CCNL introduce una distinzione all’interno della filiera per il comparto CRM-BPO, prevedendo maggiori strumenti di flessibilità per garantire sostenibilità economica e occupazionale e contrastare i fenomeni di dumping contrattuale. Dal punto di vista economico, nel triennio 2026-2028 … [Continua...]
Marittimi e personale dell’aviazione civile: novità per le prestazioni
Dal 1° gennaio 2026 sarà applicato l’ordinario sistema di anticipazione e conguaglio per le indennità diverse dalla tutela per la malattia (INPS, messaggio 10 novembre 2025, n. 3368). Con il messaggio in commento, l'INPS ha comunicato il superamento, a decorrere dal 1° gennaio 2026, della scelta facoltativa dell’applicazione dell’ordinario sistema di anticipazione e conguaglio per le prestazioni diverse dalla tutela per la malattia anche per i lavoratori del settore marittimo e dell’aviazione … [Continua...]
Fondo FasiOpen: dal 1° gennaio 2026 previsti più servizi
Previsto un incremento dei massimali annui e una modifica dei requisiti di accesso ai benefici Il Fondo FasiOpen, dal 1° gennaio 2026, si arricchisce di più servizi, con importanti aggiornamenti ai Piani Sanitari e alle modalità di contribuzione. L'adeguamento contributivo consente di ampliare la copertura di rimborso in diverse aree. Infatti, è previsto un incremento dei massimali annui per le lenti da vista e fisiokinesiterapia, per l'odontoiatria indiretta e per le ecografie in regime … [Continua...]
CCNL Trasporto merci (Conflavoro-Confsal): siglato accordo di interpretazione autentica
Definiti criteri e modalità dell'Una Tantum prevista dal CCNL di settore Lo scorso 4 novembre 2025 le Organizzazioni sindacali Confsal, Fesica e la Parte datoriale Conflavoro-Pmi hanno siglato l'accordo di interpretazione autentica del CCNL di settore firmato il 27 ottobre 2025. L'accordo è incentrato, in particolare, su criteri e modalità di erogazione dell'importo Una Tantum, riconosciuto ai lavoratori, per il periodo di vacanza contrattuale. L'Una Tantum spetta a tutti i lavoratori in forza … [Continua...]
CIRL Alimentari Artigianato Piemonte: siglato l’accordo di rinnovo
Stabiliti elementi regionali e di produttività, insieme all'erogazione di Una Tantum pari a 230,00 euro lordi In data 27 ottobre 2025 è stato comunicato, mediante nota stampa, il rinnovo del CIRL Alimentari Artigianato della regione Piemonte, sia per il settore alimentare che della panificazione. A darne notizia sono state le Associazioni datoriali Confartigianato Imprese, Cna e Casartigiani Piemonte, insieme alle OO.SS. regionali Fai-Cisl, Flai-Cgil e Uila-Uil. Il rinnovo riguarda, appunto, i … [Continua...]
Dichiarazione “de minimis”: l’aggiornamento per la richiesta di incentivi
Fornite le indicazioni sulle regole e i moduli per gli aiuti di Stato di piccola entità (INPS, messaggio 6 novembre 2025, n. 3339). L'INPS ha fornito indicazioni sulle regole e i moduli aggiornati per gli aiuti di Stato di piccola entità (il regime "de minimis"), a seguito dell'entrata in vigore dei nuovi Regolamenti comunitari che innalzano i massimali di importo concedibili come illustrato di seguito: - Regolamento (UE) 2023/2831 (settore generale), 300.000 euro (dal 1° gennaio 2024);- … [Continua...]
Le indicazioni operative sugli incentivi per i processi di aggregazione delle imprese e per l’occupazione
Fornite le modalità di esposizione dei dati nei flussi Uniemens (INPS, messaggio 6 novembre 2025, n. 3344). L'INPS ha illustrato le proprie indicazioni operative in materia di incentivi per i processi di aggregazione delle imprese e per la tutela occupazionale (articolo 4-ter del D.L. n. 4/2024 convertito con modificazioni dalla Legge n. 28/2024). In sostanza, il citato articolo 4-ter ha introdotto, in via sperimentale per gli anni 2024 e 2025, uno specifico incentivo rivolto alle nuove imprese … [Continua...]