Con una nuova circolare l'Agenzia delle dogane aggiorna le istruzioni sulla rappresentanza doganale diretta e indiretta, specificamente in riferimento agli articoli 31, 32 e 33 del D.Lgs. n. 141/2024 con l'obiettivo di allineare la normativa nazionale a quella doganale dell'Unione Europea, in particolare all'articolo 18 del Codice Doganale Unionale (Agenzia delle dogane, circolare 2 settembre 2025, n. 22). Gli articoli 31, 32 e 33 del D. Lgs. n. 141/2024 sostituiscono l’articolo 40 del TULD con … [Continua...]
Superbonus e agevolazione “prima casa”: il termine per la residenza
L'Agenzia delle entrate in una nuova risposta ad interpello si sofferma sul tema dei termini per il trasferimento della residenza ai fini dell'agevolazione "prima casa" per un immobile acquistato e soggetto a interventi di ristrutturazione che beneficiano del Superbonus (Agenzia delle entrate, risposta 3 settembre 2025, n. 230). La questione centrale è se la sospensione dei termini introdotta per l'emergenza COVID-19 si applichi anche al termine speciale di 30 mesi previsto per questi … [Continua...]
Credito d’imposta industria cinematografica: gli esiti sull’ammissibilità delle richieste
Sono stati pubblicati sul sito della Direzione generale Cinema e Audiovisivo (DGCA) sei decreti direttoriali del 29 agosto 2025 riguardo alla Tax Credit Cinema. Le richieste preventive di credito d'imposta per la produzione cinematografica e televisiva, nonché per la produzione esecutiva di opere straniere, sono state esaminate per determinarne l'ammissibilità. Al riguardo, in data 1 settembre 2025, sono stati pubblicati gli esiti delle istruttorie: delle richieste preventive di credito … [Continua...]
Gestione delle garanzie doganali: nuove disposizioni per riduzione ed esonero
L'Agenzia delle dogane e dei monopoli ha pubblicato sul sito proprio sito istituzionale la Determinazione 1 settembre 2025, n. 562593/RU, recante le condizioni e i criteri per il rilascio dell'autorizzazione alla riduzione dell'importo della garanzia o all'esonero dalla garanzia per i diritti doganali, con particolare riferimento alla fiscalità nazionale. L'ufficio competente dell'Agenzia delle dogane e dei monopoli può autorizzare, su richiesta, gli operatori economici che soddisfano … [Continua...]
Chiarimenti dell’Agenzia sul Regime speciale per impatriati e NASpI
L'Agenzia delle entrate ha fornito risposta a un interpello riguardante il trattamento fiscale dell'indennità NASpI per i lavoratori rimpatriati (Agenzia delle entrate, risposta 1 settembre 2025, n. 228). L'articolo 5 del D.Lgs. n. 209/2023 ha introdotto il nuovo regime agevolativo a favore dei lavoratori impatriati che si applica ai contribuenti che trasferiscono la residenza fiscale in Italia a decorrere dal periodo d'imposta 2024. Il previgente regime speciale di cui all'articolo 16 del … [Continua...]
Agevolazioni per le PMI: nuove opportunità nel settore fieristico
Il decreto direttoriale 11 agosto 2025 stabilisce le modalità e i termini per la presentazione delle domande di accesso alle agevolazioni destinate a sostenere le piccole e medie imprese (PMI) italiane nella partecipazione a manifestazioni fieristiche internazionali. Per il perseguimento delle finalità di cui all’articolo 33 della Legge n. 206/2023, il Ministero delle imprese e del made in Italy, di concerto con altri ministeri, ha adottato il decreto 26 giugno 2025 che definisce dei nuovi … [Continua...]
Gestione dell’azienda agricola, credito d’imposta per spese per la partecipazione a corsi di formazione
I giovani agricoltori, che nel 2024 hanno sostenuto spese per la frequenza di specifici corsi di formazione riguardanti la gestione dell’azienda agricola, possono fruire di un contributo pari all’80% dell’importo versato. La comunicazione deve essere inviata in via telematica entro il 24 settembre 2025 (Agenzia delle entrate, comunicato 25 agosto 2025). L’articolo 6, comma 1, della Legge n. 36/2024, ha previsto per la partecipazione a corsi di formazione attinenti alla gestione dell’azienda … [Continua...]
Misure urgenti per imprese e attività economiche: la Legge di conversione in Gazzetta
Con la Legge 8 agosto 2025, n. 118, è stato convertito, con modificazioni, il decreto-legge 30 giugno 2025, n. 95, contenente disposizioni urgenti per il finanziamento di attività economiche e imprese, nonché interventi di carattere sociale e in materia di infrastrutture, trasporti ed enti territoriali. Di seguito si riportano le modificazioni e integrazioni più significative apportate al decreto-legge 30 giugno 2025, n. 95. Sostegno agli interventi PNRR e Piano Nazionale Complementare È stata … [Continua...]
Riduzione dell’aliquota IRES: condizioni di accesso, investimenti rilevanti e decadenze
Il Decreto 8 agosto 2025 del Ministro dell’economia e delle finanze (G.U. n. 190/2025) contiene le modalità di attuazione, nonché le disposizioni di coordinamento con le altre norme dell’ordinamento tributario, dell’articolo 1, commi da 436 a 444, della Legge 30 dicembre 2024, n. 207, con il quale è stata introdotta, per il periodo d’imposta successivo a quello in corso al 31 dicembre 2024, una riduzione di quattro punti percentuali dell’aliquota IRES di cui all’articolo 77 del TUIR. Ambito … [Continua...]
Scissione con scorporo: l’Agenzia esclude la neutralità fiscale per la beneficiaria preesistente
L'Agenzia delle entrate ha pubblicato una risposta a interpello avente ad oggetto la scissione con scorporo ai sensi dell'articolo 2506.1 del codice civile, in particolare lo scorporo in una beneficiaria preesistente, e l'applicazione dell'articolo 173, comma 15-ter del TUIR (Agenzia delle entrate, risposta 22 agosto 2025, n. 225). Una società ha presentato un'istanza di interpello per conoscere la corretta interpretazione dell'articolo 173, comma 15-ter del TUIR. L'Istante detiene la totalità … [Continua...]