Per l’anno 2025 sono stati autorizzati 70.720 ingressi per lavoro subordinato non stagionale, 730i per lavoro autonomo e 110.000 per lavoro subordinato stagionale (Ministero del lavoro e delle politiche sociali, circolare 24 ottobre 2024, n. 9032). In attuazione di quanto previsto, tra gli altri, dal D.L. n. 145/2024, i ministeri dell’Interno, del Lavoro e delle Politiche Sociali, dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste e del Turismo hanno diramato una circolare congiunta … [Continua...]
CCNL Terme: nuovi minimi a partire da ottobre 2024
Con l'ipotesi di accordo, previsti aumenti retributivi per i dipendenti del settore Le Parti sociali Federterme, Filcams-Cgil, Fisascat-Cisl e Uiltucs-Uil, hanno previsto, con l'ipotesi di accordo siglato l'8 ottobre 2024, nuovi aumenti del minimo tabellare al IV livello, pari a 200,00 euro lordi da riparametrare per gli altri livelli, ripartiti come segue:- 60,00 euro con la busta paga di ottobre 2024;- 35,00 euro a decorrere dal 1° giugno 2025;- 35,00 euro a decorrere dal 1° dicembre 2025;- … [Continua...]
CCNL Cooperative Sociali: aumenti dal 1° ottobre
Prevista la seconda tranche di aumenti per un importo pari a 30,00 euro al livello C1 Il 26 gennaio scorso è stata sottoscritta dall'Associazione Generale Cooperative Italiane-Solidarietà, Confcooperative Federsolidarietà, Legacoopsociali e Fp-Cgil, Fp-Cisl, Fisascat-Cisl affiliata alla Fist-Cil, Uil-Fpl, Uiltucs- Uil l'ipotesi di accordo per il rinnovo del CCNL applicabile alle lavoratrici ed ai lavoratori delle cooperative del settore socio-sanitario-assistenziale-educativo e di inserimento … [Continua...]
Dogane: istituito l’albo dei punti vendita ricariche
L'Agenzia delle dogane e dei monopoli ha istituito in data 25 ottobre 2024 l’albo dei punti vendita ricariche, in attuazione dell’articolo 13 del decreto legislativo 25 marzo 2024, n. 41 (Agenzia delle dogane e dei monopoli, comunicato 25 ottobre 2024). Con determinazione del Direttore n. 656848/RU, l’Agenzia delle dogane e dei monopoli ha istituito l’Albo dei punti vendita per la ricarica dei conti di gioco collegati alle concessioni per la raccolta del gioco a distanza, più brevemente … [Continua...]
Codice della crisi d’impresa: le competenze dell’INPS
Illustrate le disposizioni normative che regolano la transazione su crediti tributari e contributivi nell’ambito degli accordi di ristrutturazione dei debiti (INPS, messaggio 25 ottobre 2024, n. 3553). L'INPS ha riepilogato le disposizioni normative che regolano la disciplina della transazione su crediti tributari e contributivi nell’ambito degli accordi di ristrutturazione dei debiti e del trattamento dei crediti tributari e contributivi nell’ambito delle procedure di concordato preventivo. … [Continua...]
Ebac: Campania contributo per assunzioni a tempo indeterminato
Previsto un contributo di 550,00 euro per le assunzioni a tempo indeterminato, elevabile a 750,00 euro L'Ente bilaterale artigianato Campania ha stabilito l'erogazione di un contributo da destinare alle imprese che assumono e stabilizzano i dipendenti con contratti a tempo indeterminato e apprendistato, o che trasformano i contratti a tempo determinato o di apprendistato in contratti a tempo indeterminato. La misura prevede, infatti, un contributo pari a 500,00 euro per ogni dipendente neo … [Continua...]
CIPL Agricoltura Operai Perugia: sottoscritto il rinnovo
Previsti aumenti del 5% dal mese di settembre Lo scorso 30 settembre è stato sottoscritto l'accordo per il rinnovo del CCNL applicabile agli operai del settore agricolo e florovivaista di Perugia, scaduto il 31 dicembre 2023. Innanzitutto, è stato previsto un aumento complessivo del 6,2% delle retribuzioni in vigore al 31 dicembre 2023 in due tranche :- dal 1° settembre 2024 (5%)- 1° gennaio 2025 (1,2%).Previsto, inoltre, un salario minimo di 9,00 euro per i lavori meno qualificati.Definite … [Continua...]
Brevetti+ 2024, apertura sportello
Dal prossimo 29 ottobre, le micro, piccole e medie imprese potranno inviare le domande per accedere agli incentivi Brevetti+ 2024, l’intervento promosso dal Ministero delle imprese e del made in Italy per la valorizzazione economica dei brevetti (MIMIT, comunicato 25 ottobre 2024). Le agevolazioni, consistenti in un contributo a fondo perduto fino a un massimo di 140.000 euro e non superiore all’80% dei costi ammissibili, saranno concesse, in regime de minimis, anche alle PMI appena costituite, … [Continua...]
CCNL Istituzioni Socio Assistenziali Uneba: resoconto dell’incontro sulla trattativa
Punti di incontro tra OO.SS. e parte datoriale, approfondimenti rimandati all'incontro del 7 novembre 2024 Nei giorni scorsi è proseguito l'incontro tra le OO.SS. Fp-Cgil, Fp-Cisl, Fpl-Uil, Fisascat-Cisl e Uiltucs-Uil e l'associazione datoriale per il rinnovo del CCNL delle istituzioni socio assistenziali Uneba. La parte datoriale ha illustrato alle Sigle una serie di proposte di modifiche agli articoli oggetto di confronto, nella fattispecie: tempo determinato e causali; maternità e paternità; … [Continua...]
Gestione eventi lesivi: l’accesso per gli intermediari dei datori di lavoro e loro delegati
Dal 23 ottobre 2024 queste figure professionali possono accedere al servizio online e ai relativi dispositivi (INAIL, comunicato 23 ottobre 2024). L'INAIL comunica che il servizio “Gestione eventi lesivi” e i servizi dispositivi a esso associati dal 23 ottobre 2024 sono disponibili anche agli intermediari dei datori di lavoro in gestione ordinaria IASPA, compreso il settore navigazione, e ai loro delegati, profilati nei servizi telematici rispettivamente con ruolo di mandatario del datore di … [Continua...]