La Legge 28 ottobre 2024, n. 162, recante disposizioni per la promozione e lo sviluppo delle start-up e delle PMI innovative mediante agevolazioni fiscali e incentivi agli investimenti, è stata pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 261/2024 ed entrerà in vigore il 22 novembre 2024. L'articolo 2 della Legge n. 162/2024 stabilisce che per gli investimenti effettuati in Start-up innovative e in PMI innovative per i quali è riconosciuta una detrazione dall'imposta sul reddito delle persone fisiche, … [Continua...]
Fondo Sanilog: scadenza versamento entro il 16 novembre
Il versamento per il periodo 1° gennaio 2025-30 giugno 2025 deve essere pari a 75,00 euro Il Fondo di assistenza sanitaria integrativa dedicato ai dipendenti delle aziende che applicano il CCNL logistica, trasporto merci e spedizione - Sanilog ha comunicato che è in scadenza il 16 novembre il versamento a carico delle aziende per singolo dipendente, non in prova a tempo indeterminato compreso l'apprendista, in forza alla data del 31 ottobre 2024.Il versamento per il periodo 1° gennaio 2025-30 … [Continua...]
Patente a crediti necessaria per gli archeologi nei cantieri
L'Ispettorato nazionale del lavoro cambia una FAQ in materia, ma conferma l'obbligo di dotazione del documento (INL, FAQ 6 novembre 2024). Gli archeologi che operano fisicamente nei cantieri temporanei o mobili devono essere dotati della patente a crediti. A confermarlo è l'Ispettorato nazionale del lavoro (INL) che, pur cambiando una FAQ in materia fornita in precedenza, ha ribadito l'obbligo. Nella domanda pervenuta all'INL si chiedeva se l'attività di questa categoria di professionisti si … [Continua...]
CCNL Federcasa: siglato il rinnovo contrattuale
Previsti aumenti salariali, maggiori tutele e nuove regole sul lavoro agile Il 6 novembre 2024, le Parti sociali Federcasa, Fp-Cgil, Fps-Cisl, Uil Fpl, Fesica-Confsal hanno firmato il nuovo contratto collettivo nazionale di lavoro per il triennio 2022-2024. Dal punto di vista economico, il nuovo testo contrattuale prevede:- un incremento del 7,5%, della retribuzione tabellare lorda riferita al parametro B1, pari a 145,42 euro lordi mensili, da riparametrare sugli altri livelli, con decorrenza … [Continua...]
Le indicazioni dell’Agenzia sulla nuova disciplina dell’autotutela
Arrivano le indicazioni dell’Agenzia delle entrate sulla nuova disciplina dell’autotutela, in seguito alle novità introdotte dal D.Lgs. n. 219/2023 (Agenzia delle entrate, Circolare 7 novembre 2024, n. 21/E). In attuazione della Legge n. 111/2023, recante Delega al Governo per la riforma fiscale, l’articolo 1, comma 1, lett. m), del D.Lgs. n. 219/2023 ha: introdotto una regolamentazione distinta ed espressa delle ipotesi di autotutela obbligatoria (articolo 10-quater) e facoltativa (articolo … [Continua...]
CCNL Servizi Anpit-Cisal: da novembre previsti nuovi minimi retributivi
Con la busta paga di novembre in arrivo nuove retribuzione Le Parti datoriali Anpit, Cidec, Confimprenditori, Unica e Cisal Terziario, con l'assistenza di Cisal, hanno sottoscritto il 29 ottobre 2021 un CCNL, con decorrenza 1° novembre 2021 e scadenza al 31 ottobre 2024, stabilendo nuovi minimi retributivi da erogare al 1° novembre 2024. Il contratto si applica ai dipendenti delle aziende che erogano servizi ausiliari integrati alla persona, alle collettività e alle aziende, forniscono servizi … [Continua...]
La riduzione dei premi degli artigiani per il 2024
Pubblicato il decreto nella sezione Pubblicità legale del Ministero del lavoro e delle politiche sociali (D.M. 9 ottobre 2024). Il D.M. 9 ottobre 2024 del Ministro del lavoro e delle politiche sociali di concerto con il Ministro dell'economia e delle finanze è stato pubblicato nella sezione Pubblicità legale del sito istituzionale del dicastero. Il provvedimento determina la riduzione spettante alle imprese artigiane che non hanno avuto infortuni nel biennio 2022/2023 (ai sensi dell'articolo 1, … [Continua...]
CCNL Funzioni Centrali: siglato il rinnovo
Previsti nuovi minimi, la settimana di quattro giorni e buoni pasto in smart working Il 6 novembre è stata sottoscritta l'ipotesi di rinnovo da Aran e Cisl-Fp, Uil-Pa, Confsal-Unsa, Flp e Confintesa-Fp (hanno deciso di non sottoscrivere l’intesa preliminare la Fp-Cgil, la Uil-Pa e Usb-Pi) per il periodo 1° gennaio 2022-31 dicembre 2024 ed applicabile al Comparto FunzioniCentrali.Innanzitutto, sono previsti nuovi minimi a decorrere dal 1° gennaio 2024:- elevate professionalità: 193,90 euro;- … [Continua...]
Investimenti nella ZES unica, aggiornato il modello di comunicazione integrativa
È stato aggiornato il modello di comunicazione integrativa attestante l’avvenuta realizzazione entro il termine del 15 novembre 2024 degli investimenti nella ZES unica (Agenzia delle entrate, provvedimento 6 novembre 2024, n. 406943). L’articolo 1, comma 1, del D.L. n. 113/2024 ha previsto che, a pena di decadenza dall’agevolazione, gli operatori economici che hanno presentato la comunicazione per l’accesso al contributo sotto forma di credito d’imposta per investimenti nella ZES unica, debbano … [Continua...]
CCNL Commercio Confcommercio: da novembre nuovi profili per l’apprendistato professionalizzante
Con la sottoscrizione dell'accordo integrativo, dal 1° novembre è possibile sottoscrivere il contratto di apprendistato per le nuove figure professionali Il 31 ottobre 2024, Confcommercio Imprese per l'Italia, Filcams-Cgil, Fisascat-Cisl e Uiltucs-Uil hanno sottoscritto un accordo integrativo al CCNL del terziario, distribuzione e servizi del 22 marzo 2024 relativo ai profili formativi e alle nuove figure professionali per l'apprendistato. All'interno del suddetto contratto sono state … [Continua...]