Ebipro: le prestazioni del 2025

Dal 1° febbraio si può richiedere il rimborso per attività sportive, trasporto pubblico e tasse universitarie Ebipro, l'Ente Bilaterale Nazionale per gli Studi Professionali, ha previsto nuovi termini per la presentazione delle domande di rimborso decorrono da sabato 1° febbraio 2025 fino a sabato 31 maggio 2025.Le domande di rimborso interessano: - attività sportive;- trasporto pubblico;- tasse universitarie. L'Ente ha reso, inoltre noto che per:-  “attività sportive” e “trasporto pubblico” … [Continua...]

CCNL Commercio (Cifa-Confsal): con l’accordo previsti nuovi minimi retributivi

Dal 1° gennaio 2025 sono previsti nuovi importi tabellari Il 15 gennaio 2025 Cifa Italia, Confsal Federlavoratori e Confsal hanno sottoscritto un verbale di accordo con il quale hanno stabilito che a decorrere dal 1° gennaio 2025 siano adeguati i minimi tabellari in essere e che vengano applicate nuove tabelle salariali ai lavoratori del settore commercio, terziario, distribuzione, servizi, pubblici esercizi e turismo. Pertanto, le nuove retribuzioni sono quelle indicate nelle tabelle di … [Continua...]

Manageritalia: tutte le novità per il 2025

Ampliate le prestazioni di welfare, assistenza sanitaria, copertura rischi e la parte retributiva dei contratti dei dirigenti Manageritalia prevede, per i propri iscritti, un supporto concreto per i genitori ed i loro bambini dai 0 a 3 anni attraverso il Progetto Genitorialità. Difatti, viene introdotto il rimborso integrale delle prestazioni sanitarie erogate presso le strutture convenzionate. Pertanto, da queste non sarà applicata alcuna franchigia per qualsiasi tipologia di prestazione … [Continua...]

Iscrizione ipoteca giudiziale derivante da accordo di mediazione e regime di esenzione fiscale

L'Agenzia delle entrate risponde ad alcuni dubbi circa l'applicazione delle agevolazioni recate dall'articolo 17, comma 1 del D.Lgs. n. 28/2010 per l'iscrizione di un'ipoteca giudiziale a garanzia di un credito riconosciuto nell'accordo di mediazione (Agenzia delle entrate, risposta 3 febbraio 2025, n. 3). Il D.Lgs. n. 28/2010 ha introdotto disposizioni in materia di mediazione finalizzata alla conciliazione delle controversie civili e commerciali. Il procedimento di mediazione, attivato da … [Continua...]

Elba: contributi alle aziende per l’innovazione tecnologica

Spesa minima dell’investimento pari a 7.500 euro per fatture emesse nell’anno 2024 L'Elba, l'Ente Bilaterale Lombardo Bilaterale dell'Artigianato, ha previsto l'erogazione di contributi alle imprese che nel corso dell’anno 2024 hanno realizzato investimenti di innovazione tecnologica,  con particolare riferimento: - allo sviluppo di progetti mirati all’introduzione di nuovi modelli di business 4.0 e modelli green oriented;- a promuovere l’utilizzo di servizi o soluzioni focalizzati sulle nuove … [Continua...]

Bonus giovani e donne: ok dalla Commissione europea

Approvate le misure previste dal Decreto Coesione che prevedono una spesa di 1,1 miliardi di euro (Ministero del lavoro e delle politiche sociali, comunicato 31 gennaio 2025). Luce verde dalla Commissione europea per i Bonus giovani e donne previsti dal Decreto Coesione (D.L. n. 60/2024). L'approvazione da parte di Bruxelles apre così la strada per l’approvazione dei decreti attuativi delle due misure che prevedono una spesa di 1,1 miliardi di euro. Tali risorse sono in parte finanziate … [Continua...]

Fondo Salute Sempre: iscrizione familiari e pensionati entro il 28 febbraio

Prorogati i servizi con UniSalute fino al 2026 Dal 7 gennaio 2025 è ripartita la campagna adesioni al Fondo Salute Sempre per familiari e pensionati del settore, relativa all'annualità 2025. L’adesione dovrà avvenire entro le ore 17:00 del 28 febbraio 2025. I costi sono pari a:- 140,00 euro per la polizza per familiare;- 600,00 euro per la polizza per pensionati. Con il nuovo piano sanitario, a decorrere dal 1° gennaio 2025, la franchigia in rete per visite specialistiche, alta specializzazione … [Continua...]

CCNL Istituti Investigativi (Federpol): siglato il rinnovo per i dipendenti del settore

Previsti nuovi minimi retributivi a partire dal 1° gennaio 2025 Il 14 gennaio 2025 Federpol e Fesica-Confsal hanno siglato l'accordo di rinnovo per i dipendenti degli istituti investigativi privati e delle agenzie di sicurezza sussidiaria o complementare. Il contratto ha durata triennale e decorre dal 1° gennaio 2025 e scade il 31 dicembre 2027. Le Parti si sono accordate per riunirsi alla fine del 2026 per valutare l'adeguamento delle retribuzioni in base alle variazioni dell'indice IPCA. Viene … [Continua...]

Semplificazione della dichiarazione annuale dei sostituti d’imposta

Arrivano dall'Agenzia delle entrate le disposizioni di attuazione dell’articolo 16 del D.Lgs. 8 gennaio 2024, n. 1, recante la semplificazione della dichiarazione annuale dei sostituti d'imposta (Agenzia delle entrate, provvedimento 31 gennaio 2025, n. 25978). Con riferimento alle ritenute sui redditi di lavoro dipendente e autonomo, l’articolo 16 del D.Lgs. n. 1/2024, ha introdotto dall’anno 2025 una modalità semplificata di presentazione della dichiarazione annuale dei sostituti d’imposta … [Continua...]

Locali sotterranei o semisotterranei: prime indicazioni operative

Le nuove competenze dell'Ispettorato nazionale del lavoro e gli adempimenti dei datori (INL, nota 29 gennaio 2025, n. 811) Il Collegato Lavoro (Legge n. 203/2024) con l'articolo 1, comma 1, lettera e) ha  attribuito all'Ispettorato Nazionale del Lavoro (INL) competenza in merito all’uso in deroga dei lavori chiusi sotterranei o semi-sotterranei,  prevedendo che il datore di lavoro effettui una comunicazione tramite PEC prima dell’utilizzo dei locali. In particolare, la novella normativa è … [Continua...]