L'Agenzia delle entrate ha fornito chiarimenti sull’utilizzo dei prezzari vigenti per l'attestazione della congruità delle spese sostenute per accedere al superbonus (Agenzia delle entrate, risposta 5 gennaio 2024, n. 1). Con riferimento al Superbonus, di cui all'articolo 119 del Decreto Rilancio, il comma 13 prevede che, ai fini della fruizione diretta dell'agevolazione o dell'opzione, per gli interventi di efficientamento energetico, i tecnici abilitati asseverano il rispetto dei requisiti … [Continua...]
CCNL Autostrade: le novità previste a gennaio
Con il mese di gennaio stabiliti nuovi minimi, un aumento dell'IDR e due giorni di permesso retribuito Il Verbale di Accordo del 18 luglio 2023 ha previsto per i lavoratori dipendenti da società e consorzi concessionarie di Autostrade e trafori le seguenti novità a decorrere dal mese di gennaio 2024.Aumenti retributiviDi seguito i nuovi minimi. Livello Minimi dal 1° gennaio 2024 A 2.875,09 euro A1 2.569,25 euro B 2.263,35 euro B1 2.067,65 euro C 1.810,70 euro C1 1.651,67 … [Continua...]
Fringe benefit e stock option al personale cessato nel 2023: le indicazioni applicative
Fornite le modalità e le tempistiche da rispettare da parte dei datori di lavoro nella trasmissione dei dati (INPS, messaggio 4 gennaio 2024, n. 32). L'INPS ha fornito indicazioni in merito alle modalità e alle tempistiche da rispettare da parte dei datori di lavoro nella trasmissione all’Istituto dei dati relativi ai compensi erogati a titolo di fringe benefit e di stock option al personale cessato dal servizio nel corso dell’anno 2023 e in relazione ai quali l’INPS è tenuto a svolgere le … [Continua...]
Indennità di congedo straordinario e tredicesima mensilità
L'INPS conferma che il rateo di tredicesima mensilità è computabile nel calcolo dell'indennità per il congedo straordinario (INPS, messaggio 4 gennaio 2024, n. 30). Come noto, il D.Lgs. n. 151/2001 (articolo 42), nel prevedere il congedo straordinario per i lavoratori conviventi di familiari disabili in situazione di gravità, stabilisce anche, ai sensi del comma 5-ter del medesimo articolo che, durante il periodo di congedo, il richiedente ha diritto a percepire un’indennità corrispondente … [Continua...]
CCNL Carta Industria: da gennaio nuovi minimi ed elemento di modernizzazione contrattuale
Novità per i dipendenti dell'industria della carta, con l'arrivo di nuovi minimi retributivi Il CCNL 28 luglio 2021 ha stabilito nuovi minimi retributivi a partire da gennaio 2024 per il personale delle aziende dell'industria della carta, cartone, paste per carta, per le imprese cartotecniche e della trasformazione della carta e del cartone. Nella tabella riportata di seguito i minimi retributivi previsti da gennaio a giugno 2024. Livello Minimo Quadro 2.652,52 A … [Continua...]
Attuazione riforma fiscale: il D.Lgs. con le nuove disposizioni sul contenzioso tributario
Il decreto legislativo 30 dicembre 2023, n. 220, recante disposizioni in materia di contenzioso tributario è approdato nella Gazzetta Ufficiale del 3 gennaio 2024, n. 2. Le nuove disposizioni in materia di contenzioso tributario, attuative della delega fiscale, sono entrate in vigore il 4 gennaio 2024. Numerose le modifiche apportate al D.Lgs. n. 546/1992, tra le quali si possono segnalare: all'articolo 7, comma 4, che disciplina la testimonianza scritta, viene introdotta la possibilità che la … [Continua...]
Fondo Salute Sempre: apertura della campagna di adesione per i familiari degli iscritti
C'è tempo fino al 29 febbraio per partecipare alla Campagna di adesione 2024 per i Familiari degli iscritti a Salute Sempre e per i Pensionati di settore Il Fondo Salute Sempre, nel proseguire la collaborazione con UniSalute per la gestione della polizza sanitaria, ha comunicato ai propri iscritti che sarà possibile inviare il modulo di adesione online per iscrivere i propri familiari al Fondo fino al 29 febbraio 2024. Il contributo annuo per l’estensione ammonta a 90,00 euro per ciascun … [Continua...]
Indennità di discontinuità per i lavoratori dello spettacolo, le istruzioni amministrative
Fornite le indicazioni per l'applicazione della misura e in materia di regime contributivo per la categoria interessata (INPS, circolare 3 gennaio 2024, n. 2). L'INPS ha comunicato le istruzioni amministrative in materia di indennità di discontinuità, introdotta dal D.Lgs. n. 175/2023, a decorrere dal 1° gennaio 2024, a favore dei lavoratori autonomi e subordinati iscritti al Fondo pensione lavoratori dello spettacolo, nonché le indicazioni amministrative in materia di regime contributivo per la … [Continua...]
CCNL Ambasciate: a partire da gennaio in arrivo aumenti retributivi
Con la retribuzione di gennaio incrementi dei minimi per il personale delle Ambasciate Con il CCNL del 6 aprile 2023, sottoscritto dalle OO.SS. di Fp-Cgil, Cisl-Fp, Uil-Pa e Ceuq e i rappresentanti del Ministero del Lavoro e delle politiche sociali e del Ministero degli Affari Esteri e della cooperazione internazionale, sono stati stabiliti nuovi minimi retributivi da erogarsi a partire da gennaio 2024 in favore del personale che lavora presso Ambasciate, Consolati, Legazioni, Istituti culturali … [Continua...]
Supporto per la Formazione e il Lavoro e il pagamento dell’indennità
L'INPS fornisce indicazioni operative per la gestione dei percorsi formativi o altre iniziative di politica attiva del lavoro ai fini dell’erogazione del beneficio economico (INPS, messaggio 3 gennaio 2024, n. 27). L’INPS torna a occuparsi del Supporto per la Formazione ed il Lavoro (SFL), riepilogando, nel messaggio in oggetto, il funzionamento del SIISL (Sistema informativo di inclusione sociale e lavorativa) ai fini del pagamento dell’indennità. Si ricorda che, per accedere al beneficio … [Continua...]