Lavoratori marittimi e comunicazione dei flussi retributivi per prestazioni di malattia

L'INPS comunica la temporanea riattivazione del servizio on line di comunicazione dei flussi retributivi che sarà disponibile per l’esclusiva definizione delle istanze di indennità di malattia per gli eventi morbosi insorti entro il 31 dicembre 2023 ai lavoratori marittimi (INPS, messaggio 26 febbraio 2024, n. 833). L'INPS torna a occuparsi delle prestazioni di malattia per i lavoratori marittimi, con particolare riferimento agli eventi morbosi insorti entro il 31 dicembre 2023.   Infatti, … [Continua...]

CCNL Editoria e Grafica Industria: previsti aumenti a decorrere dal 1° marzo

Aumenti pari a 90,00 euro per il livello B3 (grafici) e 2° (editoria) dal 1° marzo 2024 L'Ipotesi di accordo sottoscritta il 19 dicembre scorso dall'Associazione Nazionale Italiana Industrie Grafiche Cartotecniche e Trasformatrici- Assografici, l'Associazione Italiana Editori-Aie, l'Associazione Nazionale Editoria di Settore-Anes e Slc-Cgil, Fistel-Cisl, Uilcom Uil ha previsto nuovi incrementi a partire dal 1° marzo 2024 pari a 90,00 euro per il livello B3, settore grafici, e 2°livello settore … [Continua...]

Riconoscimento dei lavori pesanti: entro il 1° maggio 2024 le domande

La presentazione delle istanze interessa i lavoratori che maturano i requisiti agevolati per l’accesso al trattamento pensionistico dal 1° gennaio 2025 al 31 dicembre 2025 (INPS, messaggio 23 febbraio 2024, n. 812). L'INPS ha fornito le istruzioni per la presentazione, entro il 1° maggio 2024, delle domande di riconoscimento dello svolgimento di lavori particolarmente faticosi e pesanti, con riferimento ai soggetti che perfezionano i prescritti requisiti nell’anno 2025. La domanda in argomento … [Continua...]

CIRL Alimentari Artigianato Sicilia: firmato il primo contratto

Tra le novità più apprezzate, il lavoro a intermittenza ed un incremento sul salario per i lavoratori Il 16 febbraio è stato sottoscritto il primo CIRL applicabile ai lavoratori del settori alimentari artigianato della regione Sicilia da Confartigianato Imprese Sicilia, CNA Sicilia, Casartigianati Sicilia, Claai Sicilia e Fai-Cisl, Flai-Cgil, Uila-Uil.Il contratto decorre dalla data di sottoscrizione e scade il 31 dicembre 2024.L'orario di lavoro è fissato in 40 ore settimanali, come da CCNL, … [Continua...]

Lavoratori marittimi e prestazioni di malattia: chiarimenti sulle voci retributive

L'INPS precisa quali sono le voci retributive da considerare ai fini del calcolo della prestazione di malattia dei lavoratori marittimi relativamente agli eventi insorti entro il 31 dicembre 2023 (INPS, messaggio 23 febbraio 2024, n. 803). L'articolo 1, comma 156, della Legge di bilancio 2024 (Legge n. 213/2023), novellando gli articoli 6 e 10 del R.D.L. n. 1918/1937, ha modificato la misura e la retribuzione di riferimento per la base di calcolo dell’indennità per inabilità temporanea assoluta … [Continua...]

CCNL Call Center e Telecomunicazioni: continuano gli incontri con il Mimit

Ampia discussione sugli strumenti di voucher per i settori Call Center e Telecomunicazioni Nei giorni scorsi si è svolta la riunione con il Mimit conseguente agli impegni assunti durante l'incontro del 6 febbraio tra Slc-Cgil, Fistel-Cisl, Uilcom-Uil, Ugl Telecomunicazioni relativamente ai comparti Telecomunicazioni e Call Center.Circa le misure a sostegno dei settori, il Ministero ha affermato di voler far fruire loro dei voucher messi a disposizione al fine di favorire la copertura delle aree … [Continua...]

Imposta straordinaria calcolata sull’incremento del margine d’interesse

L'Agenzia delle entrate fornisce istruzioni operative in merito all'imposta straordinaria per le banche - introdotta dal c.d. Decreto Asset - calcolata sull'incremento del margine di interesse, soffermandosi, tra l'altro, sull'ambito soggettivo di applicazione dell’imposta, sulla determinazione della base imponibile, sulla soglia relativa all’ammontare massimo dell’imposta e sulle modalità e i termini per il versamento della stessa (Agenzia delle entrate, circolare 23 febbraio 2024, n. … [Continua...]

Cassa Edile Pistoia: previsto il rimborso delle spese sostenute per gli alluvioni del 2 e 3 novembre

Stabilita la possibilità di chiedere il rimborso fino a 500,00 euro per i lavoratori che hanno subito danni all'abitazione principale o abituale e per le aziende fino a 2.000 euro che hanno subito danni alla sede operativa  Il 31 gennaio è stato sottoscritto tra Ance Toscana Nord e Fillea-Cgil, Filca-Cisl, Feneal-Uil un accordo volto a definire il rimborso delle spese sostenute dai lavoratori e dalle aziende iscritti alla Cassa Edile di Pistoia che hanno subito danni in conseguenza degli eventi … [Continua...]

Manageritalia: nuova convenzione con il Fondo Fasdac

Prevista per i titolari della polizza e per i familiari rimborsi per visita oculista e acquisto di occhiali o lenti  Manageritalia ha reso nota la nuova convenzione con il Fondo Fasdac. Nella fattispecie l'accordo prevede occhiali da vista completi di lenti da sole graduati con uno scontro del 30%. Nel caso in cui ci sia una promozione in atto, lo sconto del 30% viene sostituito da: - sconto di 20,00 euro per occhiali da vista e da sole graduati completi di lenti monofocali;- sconto di 50,00 … [Continua...]

Agricoltori, esonero della Commissione sui terreni a riposo

Adottato ufficialmente un regolamento che concede un'esenzione parziale dalla regola di condizionalità (Commissione europea, comunicato 13 febbraio 2024). La Commissione europea ha dato il suo ok ufficiale un regolamento che concede agli agricoltori europei un'esenzione parziale dalla regola di condizionalità per i terreni lasciati a riposo. L'approvazione in questione fa seguito alla proposta dell'esecutivo europeo presentata il 31 gennaio 2024 e alle discussioni con gli Stati membri durante le … [Continua...]