Il contratto, in scadenza nel 2027, aggiorna gli aspetti economici e normativi Confartigianato Legno, Arredo e Marmisti, Cna Produzione e Costruzioni, Casartigiani, Claai, Fillea-Cgil, Filca-Cisl e Feneal-Uil, tutte afferenti alla regione Marche, hanno sottoscritto il contratto collettivo regionale per i lavoratori del settore legno e lapidei artigianato, delle piccole e medie imprese, dei consorzi costituiti da artigiani e da Pmi anche in forma cooperativistica del legno, arredamento, mobili, … [Continua...]
Prestazioni previdenziali e di accompagnamento a pensione e nuova disciplina IRPEF
L'INPS riassume le principali novità introdotte dal D.Lgs. n. 216/2023 in materia di IRPEF, illustrandone i riflessi sulle prestazioni previdenziali e di accompagnamento a pensione (INPS, messaggio 20 febbraio 2024, n. 755). Il D.Lgs. n. 216/2023 (articolo 1, comma 1) contiene disposizioni fiscali che sono volte a rimodulare le aliquote e gli scaglioni di reddito da applicarsi in sede di determinazione dell’imposta lorda per l’anno 2024, in luogo di quelle previste dall'articolo 11, comma 1, del … [Continua...]
CCNL Ortofrutticoli ed Agrumari: il resoconto dell’ultimo incontro
Il confronto ha riguardato le RSU, la riforma dei livelli di inquadramento, l'estensione della percentuale di assunzioni a tempo determinato e il riconoscimento dell'indennità di disponibilità Lo scorso 15 febbraio Flai-Cgil, Fisascat-Cisl e Uiltucs hanno incontrato l’associazione datoriale Fruitimprese-Confcommercio per proseguire il confronto sul rinnovo del CCNL applicabile ai lavoratori di aziende ortofrutticole ed agrumarie, scaduto il 31 dicembre 2023.Gli argomenti trattati sono stati:- le … [Continua...]
Trasporto di persone con canoa, kayak o raft: il trattamento ai fini IVA
L'Agenzia delle entrate ha fornito risposta a un interpello in merito al corretto trattamento IVA dell'attività di trasporto lacustre o fluviale di persone a mezzo di canoa, kayak o raft per finalità turistico/ricreative (Agenzia delle entrate, risposta 21 febbraio 2024, n. 46). In merito al regime IVA applicabile alle prestazioni di trasporto di passeggeri per vie d’acqua, l'Agenzia delle entrate ha già fornito chiarimenti con la risoluzione n. 8/E/2021. Ai sensi dell'articolo 36bis del D.L. … [Continua...]
Ebinter Bergamo: in arrivo nuovi sussidi per lavoratori e imprese
Previsti incentivi per i lavoratori e le imprese, con investimenti in formazione e spese scolastiche L'Ente Bilaterale del Terziario di Bergamo ha stabilito l'erogazione di nuovi sussidi e contributi per gli iscritti. Nella fattispecie, i contributi riguardano spese scolastiche, libri di testo, mense, trasporti e assistenza disabili; oltre al contributo per malattia o infortunio oltre il 180° giorno. Rispetto agli anni precedenti, quest'anno, è previsto anche un contributo per le spese e le … [Continua...]
Al via il canale WhatsApp ufficiale “INPS per tutti”
Veicola informazioni per imprese, pensionati, lavoratori, famiglie e cittadini (INPS, comunicato 19 febbraio 2024). Dal 19 febbraio 2024 è attivo “INPS per tutti”, il canale WhatsApp ufficiale dell’Istituto dedicato a imprese, pensionati, lavoratori, famiglie e cittadini. L'INPS informa che il canale proporrà ogni settimana almeno 5 contenuti sulle tematiche di più stretta attualità e di maggiore interesse per gli utenti: brevi news, video, link, visual, in modo da far arrivare sugli smartphone … [Continua...]
CCNL Studi Professionali: rinnovato il contratto per gli oltre 600mila lavoratori del settore
Previsti aumenti di 215,00 euro mensili a regime ed Una tantum di 400,00 euro È stata raggiunta l'intesa per il rinnovo del contratto collettivo nazionale di lavoro applicato ai circa 600mila dipendenti degli studi e delle attività professionali. I Sindacati di categoria Filcams-Cgil, Fisascat-Cisl, Uiltucs-Uil, hanno siglato con l'associazione datoriale del settore Confprofessioni l'ipotesi di accordo, che sarà sottoposta nelle prossime settimane alla consultazione delle lavoratrici e dei … [Continua...]
APE sociale: le istruzioni dell’INPS
L'INPS fornisce le istruzioni per l’applicazione delle modifiche normative apportate dalla Legge di bilancio 2024 al beneficio dell'APE sociale (INPS, circolare 20 febbraio 2024, n. 35). La Legge di bilancio 2024 ha prorogato l’APE sociale al 31 dicembre 2024 con innalzamento del requisito anagrafico per l’accesso al beneficio. Infatti, l’articolo 1, comma 136, della Legge n. 213/2023 stabilisce che le disposizioni in materia di APE sociale continuano ad applicarsi ai soggetti che si trovano … [Continua...]
Esenzione imposta di bollo sulle fatture emesse in relazione a esportazioni di merci
L'Agenzia delle entrate ritiene che l'esenzione dall'imposta di bollo possa trovare applicazione in relazione alle fatture emesse per la fornitura di carburanti nei confronti di unità navali militari (Agenzia delle entrate, risposta 19 febbraio 2024, n. 45). L'articolo 1 del D.P.R. n. 642/1972 dispone che sono soggetti all'imposta di bollo gli atti, documenti e i registri indicati nell'annessa tariffa. Tale trattamento tributario è derogato in relazione ad alcune tipologie di atti e documenti … [Continua...]
Ebav Veneto: previsto il contributo per il controllo dei prodotti
Prevista la possibilità di richiedere entro il 30 giugno 2024 un contributo fino a 2.000 euro per le spese sostenute dalle Aziende per i controlli dei prodotti nel 2023 L'Ebav, l'Ente Bilaterale Artigianato Veneto, ha previsto un contributo per le spese sostenute nel 2023 dalle Aziende per:- controlli del prodotto, dei materiali e delle attrezzature (prove, test, analisi di laboratorio, analisi salubrità, etichettatura nutrizionale, verifica marcatura CE, ecc.) effettuati da Laboratori;- … [Continua...]