Gli argomenti principali trattati sono stati l'orario di lavoro, l'adeguamento dei minimi contrattuali e la classificazione del personale Il 6 marzo scorso la delegazione trattante della Fistel-Cisl ha svolto una riunione per il rinnovo del CCNL applicabile agli addetti alle troupes (tecnici e maestranze) per la produzione di filmati dipendenti da case di produzione cineaudiovisiva. I temi principali che sono stati trattati sono stati i seguenti.L'orario di lavoroPer l'orario settimanale sono … [Continua...]
Crediti d’imposta: istruzioni sul rifiuto delle cessioni successive alla prima
Rilasciate dall'Agenzia delle entrate le istruzioni operative ai propri uffici in risposta ad alcuni quesiti avanzati in merito alle soluzioni da adottare in relazione a particolari eventi che potrebbero verificarsi nella successiva fase di circolazione dei crediti di cui all' articolo 121, D.L. n. 34/2020 (Agenzia delle entrate, circolare 8 marzo 2024, n. 6/E). L'Agenzia delle entrate con la nuova circolare n. 6/2024, in riferimento alle cessioni dei crediti successive alla prima o allo sconto … [Continua...]
CCNL Vigilanza privata: accesso al contributo di non autosufficienza 2024
Ebinvip attiva il contributo di non autosufficienza per le lavoratrici e i lavoratori della Vigilanza privata e Servizi di Sicurezza L'Ente Bilaterale Nazionale Vigilanza privata ha attivato l’accesso al contributo di non autosufficienza in favore dei lavoratori e lavoratrici assunti a tempo indeterminato o di apprendistato, per sé e per l’assistenza prestata nei confronti di un parente entro il secondo grado (o del coniuge, parte di un’unione civile o convivente di fatto), nei casi di … [Continua...]
Progetti FAMI: prorogati i termini di presentazione
Spostata al 15 maggio 2024 la scadenza per le proposte da finanziare sul Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione 2021-2027 (Ministero del lavoro e delle politiche sociali, comunicato 7 marzo 2024). La scadenza del termine di presentazione dei progetti da finanziare a valere sul Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione 2021-2027 (FAMI) è stata prorogata alle ore 16 del 15 maggio 2024. La proroga dei termini è avvenuta mediante l’Atto Modificativo del 28/02/2024 del Direttore generale … [Continua...]
CCNL Concerie Industria: sottoscritta l’ipotesi di accordo
Previsti aumenti retributivi, incremento del contributo al fondo sanitario integrativo e miglioramenti normativi Il 7 marzo scorso l'Unic-Concerie italiane, aderente a Confindustria, insieme alle OO.SS. Filctem-Cgil, Femca-Cisl e Uiltec-Uil hanno sottoscritto l'ipotesi di accordo per il rinnovo del CCNL Concerie Industria. Il passo successivo è quello di sottoporre la suddetta ipotesi all'approvazione dei lavoratori. Il contratto, che riguarda 23.000 lavoratori che prestano attività in quasi … [Continua...]
L’Agenzia delle entrate fa il punto sulle novità 2024 in materia di reddito di lavoro dipendente
Arrivano le indicazioni dell’Agenzia delle entrate sulle novità in materia di redditi di lavoro dipendente introdotte dalla Legge di bilancio 2024 e dal Decreto Anticipi (Agenzia delle entrate, circolare 7 marzo 2024, n. 5/E). Con la nuova circolare n. 5/2024, l'Agenzia delle entrate illustra le nuove misure contenute nella Legge di bilancio 2024 e nel Decreto Anticipi in materia di: welfare aziendale; trattamento integrativo speciale per i lavoratori del settore turistico, ricettivo e … [Continua...]
CCNL Legno e Arredamento – Artigianato: siglata l’ipotesi di accordo
Previsti incrementi retributivi, per il livello D del legno di 180,00 euro per l’artigianato e di 181,00 euro per le Pmi, mentre per il 5° livello del settore lapideo di 189,00 euro per l’artigianato e di 191,00 euro per le Pmi Dopo sole due settimane di trattative il 5 marzo 2024 Feneal-Uil, Filca-Cisl, Fillea-Cgil e le controparti Confartigianato, Cna, Casartigiani e Claai hanno sottoscritto l'ipotesi di accordo per il rinnovo del contratto nazionale che include l'intero settore … [Continua...]
Certificazione parità di genere: la formazione per l’accesso al Fondo
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto ministeriale che individua le misure per l'ammissione al finanziamento (D.M. 18 gennaio 2024). Il decreto del Ministero del lavoro e delle politiche sociali recante l'individuazione delle misure formative che consentono l'accesso al "Fondo per le attività di formazione propedeutiche all'ottenimento della certificazione della parità di genere" istituito dalla Legge di bilancio 2022, e relative modalità di ripartizione e trasferimento delle risorse alle … [Continua...]
CIPL Edilizia Industria Napoli: firmato l’accordo dell’EVR 2024
A decorrere dal 1° gennaio 2024 l'EVR è stabilito nella misura del 4% dei minimi di paga base Il 29 febbraio è stato siglato dall'Associazione Costruttori Edili della Provincia di Napoli e da Feneal-Uil di Napoli, da Filca-Cisl della Campania, da Fillea-Cgil di Napoli il verbale di accordo che determina l'elemento variabile della retribuzione per l'anno 2024.A decorrere dal 1° gennaio 2024 l’E.V.R. è stabilito nella misura massima del 4% dei minimi di paga base, concordati nel CIPL, salvo … [Continua...]
Tassazione separata per la restituzione delle somme versate per riscatto laurea ai fini della buonuscita
Con la risposta del 7 marzo 2024, n. 62, l'Agenzia delle entrate ha chiarito i dubbi dell'interpellante sul regime fiscale da applicare alla restituzione delle somme versate a titolo di contributi per il riscatto della laurea ai fini della buonuscita, dedotte dal reddito complessivo in periodi di imposta precedenti. La lettera e), comma 1, dell'articolo 10 del TUIR stabilisce che si deducono dal reddito complessivo, se non sono deducibili dai singoli redditi che concorrono a formarlo, i … [Continua...]