L'Agenzia delle entrate ha fornito risposta a un interpello in merito all'applicazione dell'esenzione prevista dalla nota 2, articolo 13, della tariffa allegato A DEL dpr n. 642/1972, per le quietanze di pagamento rilasciate con apposito documento, distinto dalla fattura già assoggettata all'imposta di bollo (Agenzia delle entarte, risposta 5 giugno 2024, n. 129). L'articolo 1 del d D.P.R. n. 642/1972 dispone che sono soggetti all'imposta di bollo gli atti, documenti e i registri indicati … [Continua...]
Compensi parasubordinati: istruzioni per il flusso Uniemes e aliquote 2024
L'INPS fornisce istruzioni sulla corretta esposizione nel flusso Uniemens dei codici <Tipo rapporto> relativi ai compensi erogati ai parasubordinati per i quali vi è obbligo di versamento della contribuzione previdenziale presso la Gestione separata (INPS, messaggio 3 giugno 2024, n. 2090). A seguito dell'attività di monitoraggio sulla corretta applicazione delle aliquote valevoli per le varie tipologie di rapporto di lavoro, l'INPS ha riscontrato la presenza di flussi Uniemens nei quali … [Continua...]
CCNL Formazione Professionale: nuovi minimi da giugno
A giugno prevista la prima tranche di aumenti per i lavoratori del settore Il CCNL del 1° marzo 2024 sottoscritto da Flc-Cgil, Cisl-Scuola, Federazione Uil Scuola Rua, Snals Conf.sal e dalle Associazioni datoriali Forma, Cenfop ha previsto per il personale dipendente dagli Enti di Formazione Professionale incrementi retributivi a decorrere dal 1° giugno 2024.Di seguito i nuovi … [Continua...]
CCNL Alimentari Piccola Industria: in arrivo nuovi minimi retributivi in busta paga
Con la retribuzione di giugno, nuovi minimi per i dipendenti del settore L'Associazione datoriale Unionalimentari insieme alle Sigle sindacali Fai-Cisl, Flai-Cgil e Uila-Uil hanno sottoscritto il CCNL 12 luglio 2021, all'interno del quale vengono stabiliti nuovi minimi retributivi a decorrere dal 1° giugno 2024 per le aziende ed i dipendenti della piccola e media industria alimentare e per il settore della panificazione. Di seguito vengono riportati in tabella gli importi relativi al settore … [Continua...]
Bonus cuoco professionista: le modalità per la cessione del credito d’imposta
L'Agenzia delle entrate ha stabilito le modalità con le quali i beneficiari del credito d’imposta a favore dei soggetti esercenti l'attività di cuoco professionista comunicano all’Agenzia delle entrate, in alternativa all’utilizzo in compensazione, la cessione del credito d’imposta (Agenzia delle entrate, provvedimento 31 maggio 2024, n. 252373). L’articolo 1, comma 117, della Legge n. 178/2020 riconosce un credito d’imposta ai soggetti esercenti l’attività di cuoco professionista presso … [Continua...]
Lavoro sportivo: le modifiche alla disciplina per i volontari
Vengono imposti nuovi limiti per i rimborsi e obblighi comunicativi mediante il Registro nazionale delle attività sportive dilettantistiche (D.L. 31 maggio 2024, n. 71). Il D.L. n. 71/2024, recante "Disposizioni urgenti in materia di sport, di sostegno didattico agli alunni con disabilità, per il regolare avvio dell'anno scolastico 2024/2025 e in materia di università e ricerca", è stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 31 maggio scorso. In particolare, il provvedimento (articolo 3) … [Continua...]
CCNL Metalmeccanica Industria: ancora distanze tra le Parti Sociali in tema di salario
Nonostante le forti distanze sul fronte salariale sono stati calendarizzati quattro incontri per esaminare tutti i punti della piattaforma Il giorno 30 maggio 2024 ha avuto inizio, presso la sede di Confindustria a Roma, la trattativa di rinnovo del contratto per le aziende metalmeccaniche private e di installazione impianti ed i lavoratori dalle stesse dipendenti tra le delegazioni trattanti di Fim, Fiom, Uilm e i rappresentanti di Federmeccanica e Assistal. I sindacati hanno presentato … [Continua...]
CCNL Funzioni Locali: al via il negoziato per il rinnovo del CCNL
Tra gli obiettivi, la valorizzazione del personale e il rafforzamento delle relazioni sindacali Il 29 maggio 2024 le Parti sociali hanno dato il via al rinnovo del CCNL 2022-2024. A parere delle sigle sindacali, è necessario proseguire, attraverso lo strumento contrattuale ed extracontrattuale, l'azione di valorizzazione del personale avviata con la revisione dell'ordinamento professionale attuata con il CCNL 2019-2021, sia rafforzando le specifiche sezioni professionali, sia rendendo … [Continua...]
Precompilata 2024: le risposte dell’Agenzia delle entrate ai quesiti degli operatori
L'Agenzia delle entrate ha fornito precisazioni relative alla compilazione della dichiarazione dei redditi delle persone fisiche e all’apposizione del visto di conformità per l’anno d’imposta 2023, evidenziando le principali novità, alla luce dei quesiti formulati dai CAF (Agenzia delle entrate, circolare 31 maggio 2024, n.12/E). Il documento di prassi n. 12/E/2024 illustra, in particolare, questioni concernenti l’utilizzo del modello 730 semplificato e sulla compilazione del Quadro W … [Continua...]
Irregolare percezione Assegno di inclusione e Supporto formazione e lavoro: attività di vigilanza
Il Ministero del lavoro e delle politiche sociali definisce finalità e strategie di intervento del Piano triennale di contrasto alla irregolare percezione dell'ADI (D.M. 28 marzo 2024, n. 121). È stato pubblicato, nella sezione “Pubblicità legale” del sito del Ministero del lavoro e delle politiche sociali, il decreto in oggetto, in attuazione dell’articolo 7, comma 4 del D.L. n. 48/2023 (cosiddetto Decreto lavoro, convertito con modificazioni in Legge n. 85/2023). Infatti, secondo la citata … [Continua...]