Imprenditorialità giovanile in agricoltura

Il decreto del Ministero dell'agricoltura definisce, tra l'altro, i requisiti che devono possedere i soggetti beneficiari per poter accedere alle agevolazioni in favore dell'autoimprenditorialità giovanile e femminile in agricoltura (D.M. 23 febbraio 2024). È stato pubblicato sulla G.U. del 12 aprile 2024 il decreto in oggetto con cui vengono adottate misure in favore dell’autoimprenditorialità giovanile e femminile in agricoltura.   Il nuovo decreto segue il decreto del Ministro delle politiche … [Continua...]

CCNL Istituzioni Socio Assistenziali Uneba: dichiarato lo stato di agitazione

Dopo oltre 2 anni dalla presentazione della piattaforma le posizioni tra le Parti Sociali sono ancora distanti  La scorsa settimana le organizzazioni sindacali firmatarie del contratto applicabile ai rapporti di lavoro di diritto privato per il personale dipendente dalle realtà del settore assistenziale, sociale, sociosanitario, educativo, nonché da tutte le altre istituzioni di assistenza e beneficenza, hanno convocato l’attivo unitario delle delegate e dei delegati, dopo aver preso atto della … [Continua...]

Ulteriori dati necessari all’applicazione degli ISA per il 2023: le modalità per l’acquisizione

L'Agenzia delle entrate ha individuato le modalità per l'acquisizione degli ulteriori dati necessari ai fini dell'applicazione degli ISA per il periodo d'imposta 2023 e dell'elaborazione della proposta di concordato preventivo biennale per i periodi d'imposta 2024 e 2025 (Agenzia delle entrate, provvedimento 12 aprile 2024, n. 192000). Ai fini della determinazione del punteggio di affidabilità relativo agli indici sintetici di affidabilità fiscale e della elaborazione della proposta di … [Continua...]

Sicurezza sociale, l’accordo tra Italia e Moldavia

Fornite le istruzioni in merito all'intesa entrata in vigore il 1° dicembre 2023 (INPS, circolare 11 aprile 2024, n. 9). L'INAIL ha reso note le istruzioni per l'applicazione dell'Accordo tra la Repubblica italiana e la Repubblica di Moldova in materia di sicurezza sociale. L'intesa, sottoscritta il 18 giugno 2021, è in effetti entrata in vigore lo scorso 1° dicembre 2023. In particolare, l’Accordo nasce dall'esigenza di consentire alle istituzioni moldave l’esportabilità delle loro prestazioni … [Continua...]

CCNL Servizi Funerari: aumenti dal 1° aprile 2024

Con la retribuzione di aprile, i nuovi minimi per i dipendenti del Settore Con l'ipotesi di accordo del 7 febbraio 2023, le Parti sociali Utilitalia e Funzione Pubblica - Cgil, Fit-Cisl Uil-Trasporti-Uil hanno stabilito un aumento a regime per il triennio 2022-2024 di 105,00 euro, erogato in tre rate. La seconda tranche di aumenti dei minimi retributivi (30,00 euro), per i lavoratori del settore pompe funebri, è prevista dal 1° aprile 2024.Di seguito, i nuovi valori dei minimi … [Continua...]

Riforma fiscale: l’Agenzia delle entrate fa il punto sulle misure in materia di dichiarazioni fiscali

Dall'Agenzia delle entrate arrivano le indicazioni operative relative alle misure introdotte dal D.Lgs. n. 11/2024, recante la razionalizzazione e semplificazione delle norme in materia di adempimenti tributari (Agenzia delle entrate, circolare 11 aprile 2024, n. 8/E). L'Agenzia delle entrate nella nuova circolare n. 8/2024 esamina le misure di razionalizzazione e semplificazione in materia di dichiarazioni fiscali previste dal Decreto Adempimenti, soffermandosi nello specifico: - sulle … [Continua...]

CIPL Edilizia Industria Vicenza: definito l’EVR per il 2024

Definito in misura pari al 4% dei minimi in vigore al 1° settembre 2020  Lo scorso 27 marzo si sono incontrate Ance Vicenza- Sezione Costruttori Edili/Installatori di Impianti di Confindustria Vicenza, la Federazione Nazionale Lavoratori Edili ed Affini e del Legno Feneal-Uil Veneto Zona di Vicenza, la Federazione Italiana Lavoratori Costruzioni ed Affini Filca-Cisl della Provincia di Vicenza, la Federazione Italiana Lavoratori del Legno, dell'Edilizia, Industrie Affini ed Estrattive … [Continua...]

Riaperta la procedura per i fringe benefit e le stock options

 Attiva la funzione per la ricezione dei flussi telematici delle somme corrisposte al dipendente cessato con diritto a pensione nel 2023 (INPS, messaggio 10 aprile 2024, n. 1436). L'INPS torna a occuparsi di fringe benefit e stock options conferite ai dipendenti. Infatti, con il messaggio n. 32 del 4 gennaio 2024 l’Istituto, in quanto sostituto d’imposta per i soggetti percettori, cessati dal servizio con diritto a pensione nel corso dell’anno 2023, ha fornito le istruzioni per l’invio, da parte … [Continua...]

Ebav Veneto: contributo impianti debitori

La scadenza del contributo è fissata per il 30 aprile 2024 L’Ente bilaterale artigianato Veneto ha reso noto il contributo per il consolidamento degli impianti debitori e operazioni a medio e lungo termine per le esigenze di liquidità, realizzati nell’anno di competenza con la garanzia dei Confidi Artigiani che devono essere destinati al consolidamento delle passività a breve termine, alla ristrutturazione della garanzia debitoria, al riequilibrio finanziario e ai mutui chirografari, non per … [Continua...]

Fondo Arco: previsto ad aprile il versamento del primo trimestre

E' previsto il pagamento del primo trimestre 2024 entro il 22 aprile 2024  Il Fondo Arco, il Fondo Nazionale di previdenza complementare per i lavoratori a tempo indeterminato e a tempo determinato di durata non inferiore a 3 mesi, dei settori legno, sughero, mobile, arredamento e boschivi/forestali, laterizi e manufatti in cemento, lapidei, maniglie, ha previsto il pagamento della contribuzione  relativa al 1° trimestre 2024 (1° gennaio 2024 - 31 marzo 2024) per il 22 aprile 2024.La distinta di … [Continua...]