Permesso unico di soggiorno e lavoro: le disposizioni europee

Strasburgo ha approvato norme che impongono una decisione sulle domande entro un termine massimo di 90 giorni (Parlamento europeo, comunicato 14 marzo 2024). Il Parlamento europeo ha approvato il 14 marzo 2024 norme più puntuali per i permessi combinati di lavoro e di soggiorno per i cittadini di paesi terzi. In particolare:  - la decisione sulle domande dovrà essere presa entro un termine massimo di 90 giorni; - il titolare del permesso potrà presentare domanda all'interno del territorio … [Continua...]

CCNL Restauro Beni Culturali: siglato il contratto

Previsti aumenti retributivi e l'ampliamento delle tutele dal punto di vista formativo e sanitario Il 6 marzo 2024 è stato sottoscritto tra l'Ari - Associazione Restauratori d’Italia, la Confederazione Italiana del Terziario, dei Servizi, della Piccola Impresa Industriale, Commerciale, Artigiana, Agricola, del Mondo Professionale, delle Libere Professioni e del lavoro autonomo in generale, e la Federazione Nazionale Ugl Costruzioni, assistita dall'Unione Generale del Lavoro, con l’assistenza … [Continua...]

Modello aggiornato per la comunicazione dei dati delle liquidazioni periodiche IVA

L’Agenzia delle entrate ha adeguato il modello di comunicazione delle liquidazioni periodiche IVA e le relative specifiche tecniche alla normativa vigente, sostituendo quanto approvato con il provvedimento n. 62214/2018 (Agenzia delle entrate, provvedimento 14 marzo 2024, n. 125654). L'Agenzia delle entrate ha apportato alcune modifiche alle informazioni contenute nel modello di comunicazione dei dati delle liquidazioni periodiche IVA, approvato con provvedimento n. 58793/2017, come modificato … [Continua...]

L’INL sulle novità introdotte dal Decreto PNRR 4

L'Ispettorato nazionale del lavoro fa il punto su alcune delle principali novità introdotte dal D.L. n. 19/2024 nel mondo del lavoro (INL, nota 13 marzo 2024, n. 521). Il D.L. n. 19/2024 (cosiddetto Decreto PNRR 4), entrato in vigore lo scorso 2 marzo, come noto, ha introdotto alcune significative novità anche nel settore del lavoro, alcune delle quali coinvolgono direttamente l’INL. Nella nota in commento, dunque, l’Ispettorato riassume le principali disposizioni contenute nel citato decreto, … [Continua...]

Fondo Sanedil: le prestazioni per il 2024

Tra le prestazioni sanitarie previste il ricovero per intervento chirurgico, le visite specialistiche ed il rimborso dei ticket in caso di maternità Sanedil, il Fondo di Assistenza Sanitaria Integrativa dedicato ai lavoratori operai e impiegati del settore delle costruzioni edili, ha pubblicato le prestazioni previste dai Piani Sanitari per l’anno 2024.Il Fondo attraverso la Compagnia assicurativa UniSalute mette a disposizione dei lavoratori iscritti e del relativo nucleo familiare fiscalmente … [Continua...]

Pensione di vecchiaia e anticipata: le novità della Legge di di bilancio 2024

Fornite le istruzioni sulle modifiche introdotte dall’articolo 1, comma 125, lettere a), b) n. 1, 2 e 3 e c) della Legge n. 213/2023 (INPS, circolare 13 marzo 2024, n. 46). L'INPS, con la circolare in commento, è intervenuta per illustrare le modifiche apportate dalla Legge di bilancio 2024 (Legge n. 213/2023) alle disposizione del D.L. 201/2011 (commi 7, 11 e 12 dell’articolo 24) in materia di pensione di vecchiaia e pensione anticipata nel sistema contributivo.   Pensione di vecchiaia Dal 1° … [Continua...]

INPS: modalità di comunicazione all’AdE dei dati sui familiari per i quali è stato riconosciuto l’AUU

Con un atto congiunto, l'Agenzia delle entrate e l'INPS hanno reso note le modalità con cui l'istituto comunica all'Agenzia, ai fini della elaborazione della dichiarazione dei redditi precompilata, i dati relativi ai familiari per i quali è stato riconosciuto l’Assegno unico e universale (Agenzia delle entrate, provvedimento 13 marzo 2024, n. 119578). A partire dai dati relativi all’anno 2023, in via sperimentale, l’INPS trasmette in via telematica all’Agenzia delle entrate i dati relativi ai … [Continua...]

CCNL Allevatori Zootecnici: la seconda rata dell’ Una Tantum nel mese di marzo

Con la retribuzione di marzo la seconda delle tre rate dell'Una Tantum Con l'ipotesi di accordo del 14 novembre 2023, le Parti sociali hanno stabilito per i dipendenti dalle Organizzazioni degli Allevatori, Consorzi ed Enti Zootecnici, l'erogazione di Una Tantum, calcolata sulle undici mensilità (gennaio-ottobre 2023 e quattordicesima 2023), corrisposta in tre rate uguali: dicembre 2023, marzo 2024, giugno 2024.Di seguito gli importi da erogare nel mese di … [Continua...]

Assegno di inclusione: pagamenti e modello ADI-Com Esteso

Dal 15 marzo disposti i pagamenti per le domande di febbraio e dal 18 marzo disponibile il modello ADI-Com Esteso per le comunicazioni  obbligatorie (INPS, messaggio 14 marzo 2024, n. 1090).  I nuclei familiari che hanno presentato la domanda di Assegno di inclusione (ADI) nel mese di febbraio 2024, potranno ricevere i primi pagamenti a partire dal prossimo 15 marzo.   Condizione indispensabile perché sia disposto il pagamento, a seguito di istruttoria conclusa con esito positivo, è l’iscrizione … [Continua...]

Lavoratori su piattaforme digitali: in arrivo la direttiva europea

Il Consiglio europeo ha approvato l'accordo provvisorio sulla direttiva relativa al lavoro mediante piattaforme digitali che ha, tra i suoi obiettivi, quello di migliorare le condizioni di tali lavoratori attraverso la garanzia di norme minime di protezione (Consiglio europeo, comunicato 11 marzo 2024). Sono ormai oltre 28 milioni le persone che lavorano mediante piattaforme di lavoro digitali in tutta l'UE, per cui è diventato necessario trovare un equilibrio tra il rispetto dei sistemi … [Continua...]