Minimale e del massimale di rendita INAIL: la rivalutazione dal 1° gennaio 2025

Aggiornati i limiti di retribuzione imponibile per il calcolo dei premi assicurativi (INAIL, circolare 18 settembre 2025, n. 48). Il decreto del Ministro del lavoro e delle politiche sociali n. 56/2025 ha rivalutato le prestazioni economiche erogate dall'INAIL nel settore industria con decorrenza dal 1° gennaio 2025 e ha stabilito gli importi del minimale e del massimale di rendita nelle misure di 20.426,70 euro e di 37.935,30 euro. A seguito di tale provvedimento, l'Istituto ha comunicato gli … [Continua...]

CCNL Sanità: arresto nelle trattative per il rinnovo

Rinnovo bloccato, inflazione al 17%: i Sindacati chiedono più fondi  Lo scorso 17 settembre 2025 l’Intersindacale dei Dirigenti Medici, Veterinari e Sanitari, Aaroi-Emac, Fassid (Aipac, Aupi, Simet, Sinafo, Snr) , Fp-Cgil Medici e Dirigenti Ssn, Fvm-Federazione Veterinari, Medici e Dirigenti Sanitari, Uil-Fpl Medici e Veterinari e sanitari hanno comunicato al Ministero e alle Regioni l'urgenza di risolvere lo stallo nelle trattative per il rinnovo del CCNL di settore per il periodo 2022-2024, … [Continua...]

Dipendenti pubblici in mobilità: la questione del TFS

Fornito un quadro riassuntivo delle varie casistiche riscontrabili (INPS, circolare 15 settembre 2025, n. 126). L'INPS ha effettuato una ricognizione delle norme che regolano i processi di mobilità, fornendo anche indicazioni in relazione alla disciplina da applicare nelle ipotesi di transito (a vario titolo) tra amministrazioni pubbliche diverse che possono interessare i dipendenti pubblici iscritti all’ex ENPAS o all’ex INADEL. In effetti, al fine di garantire l’unicità della posizione … [Continua...]

CCNL Oreficeria Industria: ripresa la trattativa per il rinnovo

  Confronto per il rinnovo del CCNL: sindacati e datori discutono di turni, trasferte e lavoro a termine Lo scorso 15 settembre 2025 si è svolto il confronto tra le Organizzazioni sindacali  Fim-Cisl, Fiom-Cgil, Uilm-Uil e le Associazioni datoriali Confindustria, Federorafi per la riapertura del dibattito relativo al rinnovo del CCNL di settore, ormai scaduto a dicembre 2024. I punti principali del confronto hanno riguardato temi come trasferte e reperibilità con l'intento di definire le … [Continua...]

Posticipo pensione: esenzione fiscale applicabile agli iscritti delle forme esclusive dell’AGO

L'Agenzia delle entrate si è soffermata a fornire chiarimenti sull'applicazione dell'esenzione fiscale per l'incentivo al posticipo del pensionamento, in particolare per il personale iscritto alle forme "esclusive" dell'AGO (Agenzia delle entrate, risposta 18 settembre 2025, n. 247). Un ente ha richiesto chiarimenti riguardo all'esenzione fiscale prevista dall'articolo 51, comma 2, lettera i-bis), del TUIR.   Il comma 286 dell'articolo 1, della Legge 29 dicembre 2022, n. 197 (Legge di bilancio … [Continua...]

Ebrau: premio di continuità per l’Artigianato Umbro

Premio di 400,00 euro per 16 anni di anzianità di servizio L'Ente Bilaterale Regionale Artigianato Umbro riconosce a tutti i lavoratori del settore artigiano umbro, che abbiano maturato 16 anni di lavoro al 31 dicembre 2025, un importo una tantum pari a 400,00 euro a titolo di premio per continuità di servizio. Tale contributo può essere richiesto da tutti i lavoratori che soddisfano il suddetto requisito di anzianità ed è valido anche se l'azienda ha cambiato nome o ragione sociale nel … [Continua...]

Al via il nuovo assistente virtuale AppLI

Parte il web coach sperimentale che offre percorso personalizzato di orientamento, formazione e inserimento lavorativo per i giovani NEET (Ministero del lavoro e delle politiche sociali, comunicato 16 settembre 2025). Il Ministero del lavoro e delle politiche sociali ha dato notizia del lancio di AppLI, l’assistente virtuale sperimentale del dicastero , in collaborazione con Inps, progettato per affiancare i giovani NEET (Not in Education, Employment or Training) in un percorso personalizzato di … [Continua...]

CIPL Edilizia Industria Trento: stabiliti gli importi per l’EVR 2025

L'accordo stabilisce la presenza di 3 indicatori positivi su 4 e gli importi dell'EVR 2025 Con il verbale di accordo 11 settembre 2025, l'Associazione Trentina dell'Edilizia-Ance Trento e le OO.SS. Feneal-Uil, Filca-Cisl e Fillea-Cgil è stato stabilito l'importo dell'Elemento variabile della retribuzione 2025. L'accordo è attuativo del CIPL del 27 febbraio 2018, integrativo dell'art. 38 del CCNL 18 giugno 2008, integrato e modificato dagli accordi del 19 aprile 2010 e del 1° luglio 2014. Dal … [Continua...]

Cumulabilità tra agevolazioni fiscali: Sisma bonus e detrazione su immobili ristrutturati

L'Agenzia delle entrate si occupa di chiarire dubbi riguardo alla cumulabilità tra la detrazione per interventi antisismici (Sisma Bonus) e la detrazione per l'acquisto di immobili ristrutturati, calcolata sul prezzo di vendita, e il relativo limite di spesa complessivo (Agenzia delle entrate, risposta 15 settembre, n. 242). Un contribuente ha acquistato da un'impresa di costruzioni un'unità immobiliare unifamiliare accatastata in categoria F/3 (in corso di costruzione). L'impresa aveva ottenuto … [Continua...]

Malattia dei marittimi: comunicazione telematica

L'INPS annuncia che la certificazione medica di malattia per la generalità dei lavoratori aventi diritto alla tutela della malattia marittimi avverrà sulla base delle risultanze dei dati delle Comunicazioni Obbligatorie UniMare (INPS, messaggio 15 settembre 2025, n. 2669). L'INPS interviene in merito alla malattia dei marittimi e, in un’ottica di crescente semplificazione, supera le indicazioni fornite in precedenza con il messaggio n. 610/2020, relativamente all’obbligo di esibizione, da parte … [Continua...]